Garofani selvatici
Aprile, Maggio
Cariofillacee (Caryophyllaceae)
“Della famiglia delle Caryophyllaceae, cioè dei Garofani selvatici , in questo periodo, ma anche per i mesi successivi, possiamo invece trovare, tra i prati: Strigoli e Silene bianca, la Saponaria Comune, la Stellaria, la Peverina, e, fra i sassi e nei luoghi calpestati, la Garofanina Spaccasassi. Sulle balze collinari la Silene Ciondola, il Garofano dei Certosini, verso fine Maggio il raffinatissimo Garofano dei Boschi (foto – Dianthus monspessolanus L.) e l’innocentissimo Fior di Cuculo (Crotonella fior di cuculo) che trovate un po’ ovunque ma … nessuno lo guarda perché di una forma sfuggente allo sguardo meno attento. Andrebbe invece rivalutato. Anche perché c’è una leggenda inglese che dice che quando se ne raccoglie un fiore si sente il rumore del tuono ed un’altra racconta invece che le innamorate una volta mettevano i suoi boccioli sotto il corpetto dando ad ognuno il nome di un ragazzo. Il fiore che sarebbe sbocciato per primo, con il tiepido calore del suo seno, avrebbe svelato chi sarebbe stato il suo futuro marito … Provare per credere!” Bruno Martino
Per approfondire le caratteristiche botaniche della specie (D. loingicaulis) cliccate qui
Lascia un commento