Questo sentiero si dirama principalmente su strade asfaltate alla scoperta dei luoghi storici del paese.
Il sentiero parte dal parco comunale di Mussolente e si dirige verso l’ingresso della Villa Negri-Piovene. Salendo poi per via degli Alpini e attraverso un sentiero che troveremo sulla destra, ci si trova al Roccolo della Villa. Da qui si gode di una bella visuale sul paese. Sulla sommità del roccolo ci si presenta davanti una piana dominata da cedui di carpino e una maestosa quercia. Procedendo verso il Monte Gallo sotto le chiome di acacia e castagno, ci dirigiamo verso il Santuario della Madonna dell’Acqua. Si prosegue poi per le scalette del Santuario. A metà circa delle scalette si devia su un sentiero che scende verso destra e che ci porterà in via Castella. Dopo aver attraversato con attenzione la strada provinciale e si prosegue per via Cumana; dopo pochi metri di strada, il nostro sguardo cadrà inevitabilmente sul Massiccio del Grappa che si staglia maestoso a Nord del paese, e che durante le mezze stagioni offre una varietà cromatica data sia dalla luce, che dalla vegetazione molto suggestiva. Arrivati al capitello, si svolta a destra e ci si dirige verso il centro del paese, passando al di sotto della “rivetta tonda” la quale offre un soggetto molto apprezzato per scattare foto “romantiche” nelle varie stagioni. Proseguendo verso Piazza Cimberle (dalla quale si può vedere ancora il vecchio mulino), ci si incammina lungo il sentiero che percorre l’argine del torrente Volon. Si prosegue dritti per Borgo Faveri e poi si continua per via Guglielmini. Da qui passando per via Monte Grappa si torna alla partenza del sentiero.