16 – Mulino Giovannelli

Bell’esempio di “edifizio da mulino” costruito per un impiego razionale dell’energia acquea applicata alla macina dei cereali. Esso viene indicato, in documenti della fine ‘400, di proprietà del convento veneziano delle monache agostiniane di San Rocco e Santa Margherita. Il mulino testimonia la presenza a Mussolente di beni appartenenti a conventi e confraternite della Serenissima che, unite alle vaste proprietà di famiglie patrizie, legarono direttamente per secoli la vita sociale, religiosa ed economica  del paese con Venezia.